BATTISTERO
LE ORIGINI
Le origini del Forno risalgono ai tempi della “Fabbrica del Duomo di Parma”, che si occupava dell’amministrazione e della manutenzione della Cattedrale. I proventi erano garantiti dalla rendita di un vasto patrimonio terriero, dal reddito ricavato da alcuni mulini e appunto, da un Forno.
Sui tavoli di legno venivano impastati farina, olio di oliva, lievito e acqua per ottenere la “micca”, il tradizionale pane cittadino. L’antico Forno andò via via sviluppandosi nel corso del tempo e dal suo laboratorio, dapprima di panetteria, quindi anche di pasticceria, oltre al pane ebbero origine gustosi dolci lievitati e dessert.
Il marchio BATTISTERO nasce nel 1957 e si ispira allo splendido edificio Romano-Gotico, fonte battesimale e luogo di culto, che sorgeva nei pressi del Forno stesso ed è oggi il simbolo della città. A partire dagli anni “60 il “Forno Battistero” diventa una piccola azienda dolciaria con l’installazione delle prime linee di produzione per i suoi deliziosi Panettoni, Pandori e Colombe.

L’ARTE DOLCIARIA di BATTISTERO
All’origine dell’arte dolciaria di Battistero fu il desiderio dei fornai di rendere ancora più buone e «speciali» le loro pagnotte con l’aggiunta di miele nell’impasto. Un saper fare antico che si è perfezionato nel corso del tempo con la ricerca e l’impiego di nuovi ingredienti, sia del territorio quali frutta secca o passa, sia provenienti da paesi lontani come lo zucchero di canna e la vaniglia. Ancora oggi, Tradizione, Qualità e Creatività sono i cardini del nostro impegno quotidiano nella creazione delle specialità dolciarie BATTISTERO.



IMMAGINI D’ARCHIVIO – PRODOTTI NON DISPONIBILI
NATALE
Come da tradizione i nostri Panettoni vengono lasciati raffreddare capovolti in modo completamente naturale. E’ questo il segreto per uno sviluppo armonioso e una morbidezza ineguagliabile. Anche il Pandoro ha la sua fase di raffreddamento naturale: perché la sofficità vellutata della sua pasta è l’essenza stessa del Pandoro.